Ci sono esperienze che non si dimenticano mai. Il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, da Tirano a Saint Moritz, è una di queste. Non è solo un semplice spostamento in treno: è un’odissea tra le montagne, un’avventura che attraversa scenari mozzafiato e regala emozioni pure.
Partenza da Tirano: l’inizio di un sogno
Il viaggio inizia nella pittoresca cittadina di Tirano, ai piedi delle Alpi. Salendo a bordo del caratteristico trenino dai vagoni rossi, si ha subito la sensazione di essere catapultati in una favola. Il fischio del treno segna l’inizio dell’avventura, e poco dopo la partenza ci si immerge in un panorama incantevole: vigneti, borghi storici e una natura che sembra disegnata da un pittore.
L’ascesa spettacolare: il viadotto di Brusio
Uno dei momenti più affascinanti del viaggio è il viadotto elicoidale di Brusio. Questa incredibile opera di ingegneria permette al treno di guadagnare quota con un’eleganza straordinaria. Il treno compie un giro completo su se stesso, offrendo una vista mozzafiato e un’esperienza che lascia a bocca aperta.
Tra ghiacciai e laghi alpini: il cuore del percorso
Man mano che si sale di quota, il paesaggio si trasforma: boschi di conifere lasciano spazio a pascoli alpini e poi ai primi ghiacciai. Il punto più alto del tragitto, l’Ospizio Bernina a 2.253 metri di altitudine, offre una vista spettacolare sul Ghiacciaio del Morteratsch e sul Lago Bianco, le cui acque lattiginose contrastano con l’azzurro intenso del cielo.
L’arrivo a Saint Moritz: lusso e natura
Dopo circa due ore e mezza di viaggio, si arriva a Saint Moritz, meta elegante e iconica delle Alpi svizzere. Qui il lusso si fonde con la bellezza incontaminata della montagna. Passeggiare lungo il lago, esplorare le boutique di alta moda o semplicemente godersi un caffè con vista sulle cime innevate rende la conclusione del viaggio altrettanto speciale quanto il tragitto stesso.
L’esperienza in camper: un soggiorno immerso nella natura
Per chi ama la libertà e il contatto con la natura, il viaggio può essere arricchito con un soggiorno in camper. Tirano offre aree di sosta attrezzate, perfette per trascorrere una notte prima della partenza. Lungo il tragitto e nei pressi di Saint Moritz, ci sono diversi campeggi e piazzole panoramiche dove fermarsi e godersi la tranquillità delle Alpi svizzere.
Dormire in camper significa svegliarsi tra le montagne, fare colazione con una vista mozzafiato e proseguire l’avventura senza vincoli di orari. Un’esperienza autentica per chi desidera un viaggio all’insegna della scoperta e della natura.
Perché scegliere il Trenino Rosso?
- Patrimonio UNESCO: Il percorso è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.
- Panorami unici: Dalle vigne ai ghiacciai in un solo viaggio.
- Esperienza senza stress: Nessun bisogno di guidare, solo godersi la bellezza della natura.
- Possibilità di soggiorno in camper: Un modo flessibile e immersivo per vivere la montagna.
Un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina è un’esperienza che rimane nel cuore. Lasciati incantare da uno degli itinerari ferroviari più belli del mondo e vivi un’avventura che sa di magia!
Costi del Trenino Rosso del Bernina
I prezzi dei biglietti variano in base alla classe scelta e alla tratta percorsa. Di seguito, i dettagli per la tratta Tirano – Saint Moritz:

Categoria | 2ª Classe | 1ª Classe |
---|---|---|
Adulti | €35 | €59 |
Ragazzi (6-15 anni) | €17,50 | €29,50 |
Bambini (0-5 anni) | Gratis | Gratis |
Nota: I prezzi sono indicativi e possono variare. È consigliabile verificare le tariffe aggiornate sul sito ufficiale prima dell’acquisto.
Orari del Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso offre diverse partenze giornaliere. Ecco gli orari principali:
- Partenze da Tirano:
- 09:00
- 09:41
- 10:06 (Bernina Express, solo periodo estivo)
- 13:17 (Bernina Express, solo periodo estivo)
- 16:06 (Bernina Express, solo periodo estivo)
- Ritorni da Saint Moritz:
- 16:48 (ultima corsa diretta per Tirano)
Nota: Gli orari possono subire variazioni stagionali. È consigliabile consultare gli orari aggiornati sul sito ufficiale prima della partenza.
Consigli per il Viaggio
- Prenotazione: Per il Bernina Express (carrozze panoramiche), la prenotazione è obbligatoria e comporta un supplemento. Per i treni regionali, la prenotazione non è necessaria, ma è consigliabile durante i periodi di alta affluenza.
- Soste Intermedie: Viaggiando sui treni regionali, è possibile effettuare soste lungo il percorso per esplorare località come Alp Grüm, Poschiavo o Ospizio Bernina, e poi proseguire con un treno successivo.
- Valuta: In Svizzera, la valuta ufficiale è il Franco Svizzero (CHF). Tuttavia, molti esercizi accettano anche l’Euro, ma il resto potrebbe essere fornito in franchi.
Per informazioni più dettagliate e aggiornate, visita il sito ufficiale del Trenino Rosso del Bernina.
Buon viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina! 🚂