Festa della Liberazione scappiamo in Cilento
Italia – Campania
Itinerario: Napoli/Capo di Palinuro – Salerno … km – durata: 3 gg
Eh sì… ogni occasione è buona
per prendere Galileo e farci un giro.
Questa volta siamo rimaste nelle vicinanze, destinazione il Cilento.
Siamo partite venerdì, nel pomeriggio, nonostante un tempaccio antipatico con nuvoloni che ogni tanto rovesciavano secchiate di pioggia!
Ma noi, decise, abbiamo portato anche le biciclette!
Purtroppo tra il cattivo tempo e il traffico sull’autostrada (A3) Salerno Reggio Calabria abbiamo preferito fare la prima sosta ad Acciaroli.
Acciaroli
I vicini camperisti (svizzeri) sono usciti dal loro camper e ci hanno aiutato a parcheggiare vicino a loro. Dopo averli ringraziati ci siamo ritirate nel nostro camper.
Abbiamo preparato un’ottima cena a base di pollo e insalata, birra e un goccio di Zedda Piras avanzato a Pasqua.
Una volta a letto anche se aveva smesso di piovere sentivamo le onde del mare molto mosso che ci hanno fatto da ninna nanna…
Anche noi i siamo preparate e ci siamo rimesse in marcia in direzione Palinuro.
Abbiamo chiamato l’area di sosta camper Palinuro “Milagro” per confermare che era aperto e ci siamo diretti verso Palinuro.
Abbiamo deciso di percorrere almeno una parte della costiera cilentana per poi prendere la superstrada a causa dei lavori di rifacimento del manto stradale della litoranea.
Il Cilento è meraviglioso, abbiamo già conosciuto questi posti in altre scappate fuori porta, le consigliamo!
Soprattutto fuori stagione.
Verso le 12,00 siamo arrivate a Palinuro e dopo un paio di giri siamo riuscite a trovare l’area di sosta Milagro gestita da due gemelli: Angelo e Geppy… identici!

L'area è immersa in un uliveto proprio all'entrata di Palinuro.
Abbiamo parcheggiato e aperto il tendalino e steso a terra il telo di plastica per quel po’ di fango che aveva procurato la pioggia.
Ci siamo fatte indicare un posto dove mangiare buon pesce e Angelo ci ha consigliato “Isidoro” e lì siamo andate.

Rientrate in camper scendiamo le biciclette per fare un giro verso le saline. (foto) Ho portato il drone perchè non c’era vento e volevo fare qualche ripresa sulla spiaggia.
Rientrate alla base abbiamo preparato una cena a base d’insalata e tonno.
Dopo di che a nanna!
Il giorno dopo una giornata bellissima abbiamo preso le biciclette e ci siamo dirette al faro di Capo di Palinuro.
Per arrivarci abbiamo attraversato la piccola cittadina lungo la via principale a senso unico.
Poi la strada si fa in salita verso il monte dove si vede il faro.
Purtroppo, dopo una lunga salita e un sentiero completamente sfasciato siamo arrivate davanti ad una rete metallica dove un cartello diceva che era chiuso a causa di lavori.
Che fare? Andiamo al porto per un aperitivo!
Detto fatto.
Il porticciolo è molto piccolo ma ci sono varie barche sia di pescatori che per i giri turistici intorno al promontorio.
Qui il mare è fantastico, l’acqua pulita e trasparente. Ci siamo sedute in una terrazza sul molo (l’unica) per un ape Spriz!Verso le 13 ci siamo avviate di nuovo da Isidoro per assaggiare qualcosa di nuovo: Bruschetta mista, Spaghetti alla Palinurese (alici di menaica, zucchine, olive con nocciolo e pane tostato) Buonissimi!!! (foto) Baccalà gratinto fritto con frittura mista e frittura di alici a parte, insalata il solito vino, acqua e caffè = 60€ Nostra valutazione ❤❤❤❤
Complimenti a Gianni il prorietario del ristorante Isidoro.
Dimenticavo, anche qui ci sono due camerieri gemelli “identici” polacchi molto simpatici e competenti Camillo e Corrado.
Di nuovo in camper ma per un riposino e poi fare un altro giro verso le saline ma un pochino più lontano… c’era molto da smaltire!
E così siamo arrivati al lunedì della Festa di Liberazione e come tutte le cose anche questo viaggio è arrivato al suo termine.
Programmiamo un altro giro?
Galleria Fotografica
Ultime pubblicazioni

Salone del Camper 2022 a Parma
Il Salone del Camper di Parma è la manifestazione di riferimento per tutti gli appassionati del settore, ma non solo. Dai veicoli più recenti fino alle tende e alle attrezzature per il campeggio

Camper, sole e voglia di Salento
Itinerario: Napoli - Otranto - Ostuni durata 3 giorni Dall’A1 a Napoli si confluisce nella A14 a Canosa di Puglia (Adriatica).Tanta voglia di sole, mare, spiagge, e buona cucina.OTRANTO Otranto, la città che si affaccia sullo stretto omonimo, la Porta d’Oriente, la...

Guida: vendere un camper usato, come fare
Vendere camper usato: come fare? Questo potrebbe essere un buon momento per chi vuole guadagnare dal suo vecchio mezzo.

Pasqua e Pasquetta in Argentario
Italia - Toscana Itinerario: Napoli/Santa Liberata - Orbetello 365 km - durata: 4 gg PRIMO GIORNO DI VIAGGIO Fine settimana di Pasqua: giovedì santo, partenza da Napoli primo pomeriggio in direzione Argentario. Prima sosta a Roma per prendere Raffaele che si è unito a...
Seguici
Seguici!




