6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper

Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia

Di seguito le prime sei regioni selezionate come mete camper-friendly dal Salone del Camper.

Partendo da Sportsland in Friuli Venezia Giulia, è un percorso dedicato agli sport outdoor in Carnia.

Continua attraverso la regione Emilia-Romagna e scopri la valle del cibo che va da Reggio Emilia via Felino e Langhirano fino a Parma. Fermati nelle Marche e visita la spiaggia tutti i giorni da Fano a San Benedetto del Tronto.

Arrivo in Abruzzo e attraversamento della Costa dei Trabocchi. Visita il borgo molisano, segui il tratturo e scendi via Fenici verso la Sicilia

SPORTLAND (FRIULI VENEZIA GIULIA)

Il primo dei 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper è tra falesie, laghi, boschi e vigneti storici, si può scegliere il percorso nord-sud da Ampezzo (Ud) a Nimis passando per 15 comuni che seguono ancora il Tagliamento (Villa Santina, Arta Terme, Tolmezzo, Verzegnis), Venzone, Bordano, Trasaghis , Gemona, Osoppo, Montenars, Forgaria nel Friuli, Artegna, Tarcento, Buja).

E’ uno dei 6 itinerari ideali perchè è ricco di oasi naturali incontaminate dove è possibile fare escursioni, andare in bicicletta, fare yoga o semplicemente respirare l’aria di montagna e l’aria ricca di ozono della cascata.

E tra natura e cultura carnica, ci si può immergere in una cucina multietnica che apprezza le tradizioni delle vicine Austria e Slovenia, con influenze rispettivamente ungheresi, boeme e persino turche.

Aree di sosta camper:

  • Ampezzo – Camper Stop Ampezzo (con servizio, via Laucjit 6),
  • Arta Terme (parcheggio 5 posti e servizio, via Nazionale 1),
  • Venzone (parcheggio 20 posti, via dei Fossati),
  • Venzone (parcheggio scuola, via Mistruzzi 1),
  • Trasaghis – Camping Lago dei tre comuni (via Tolmezzo 52),
  • Trasaghis (parcheggio, zona via 512),
  • Gemona – zona Hotel Willy (con servizio, via Bariglaria 164),
  • Gemona (parcheggio, via Dante Alighieri),
  • Gemona (parcheggio attrezzato, piazza Mons Battista Monai 1). 

LA FOOD VALLEY (EMILIA ROMAGNA)

Trai 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper c’è l’itinerario degli antichi sapori dell’Emilia meritano un viaggio speciale nella Food Valley.

Reggio Emilia e Parma è la culla del Parmigiano Reggiano nasce in questa pianura per caso nel XII secolo per un errore dei monaci benedettini.

A Felino, piccolo paese del parmigiano, la locale salsiccia italiana è citata fin dai tempi di Seneca, visibile su un affresco medievale nel battistero di Parma, ma divenne famosa solo a cavallo del secolo.

Il principe della salsiccia italiana (IGP) è in città, mentre a Langhirano si trova il museo del Prosciutto di Parma DOP: salumi accompagnati da Lambrusco (in prima persona) e Malvasia dei Colli locale, in seconda persona. E questo è il secondo dei 6 itinerari ideali.

Aree di sosta camper:

Aree a Reggio Emilia:

  • Vecchio parcheggio Foro Boario (con servizio, via XX Settembre)
  • Agriturismo La Razza (con servizio, via Monterampino 7).

Aree a Parma:

  • Camper Park Parma (team, Largo 24 Agosto 1942 21A),
  • Parcheggio Palasport (via Silvio Pellico 14A),
  • Parking (Largo Remo Coen),
  • Parcheggio Echangeur Sud (Largo Simonini),
  • Camping Service (team, A1 vs Milano),
  • Parma Fiera parcheggio (attrezzato, viale delle Esposizioni),
  • parcheggio Trattoria Dal Bagolò (via Colorno 99),
  • parcheggio cittadino (viale Pasini).

Aree a Langhirano :

  • La Fazenda di Giovanni (team, via Cascinapiano 58),
  • Parcheggio Sagra del Prosciutto (via Roma 42),
  • Salumificio La Perla (team, Quinzano Sotto),
  • Parcheggio (percorso castello-moulin),
  • Cave La Bandina (Casatico di Torrechiara). 

UNA SPIAGGIA AL GIORNO (MARCHE)

140 chilometri di costa separano la pesarese di Fano dall’ascolano di San Benedetto del Tronto.

Il terzo dei 6 itinerari ideali è consigliato a chi vuole passare da litorali sabbiosi a lidi di ciottoli che scivolano nelle limpide acque dell’Adriatico.

Le tappe sono Fano, sempre con un nome legato alla fortuna, Ancona, dal 387 aC. significa gomito (Ankòn in greco) per la sua topografia prominente sul mare; poi lungo la costa fino a Civitanova Marche, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto con flotte pescherecce e tanto pesce in tavola durante il viaggio.

L’arte e la storia di questa terra, da secoli fortemente dipendente dallo Stato Pontificio, uniscono natura rigogliosa e cucina a sapori semplici ma ricchi di antiche tradizioni popolari: Focaccia alla Cacciannanze con Ciarimboli (salsiccia aglio e rosmarino), Zuppetta di Ciavarro con Cutanèi, Polpette d’anatra, Formaggio di fossa con olive all’Ascolana, Mistrà chiude ogni pasto con l’amaro di anice, aneto selvatico, arancia e mela.

Numerosi sono i campeggi e le aree sosta camper attrezzate lungo tutto il litorale. 

LA COSTA DEI TRABOCCHI (ABRUZZO)

Un altro dei 6 itinerari ideali ci portano a conoscere i trabocchi.

I trabocchi sono “bilance”, con le loro capanne di legno e le pertiche trasversali nel mare, disseminate sulla costa – dove i rilievi – facilitano la pesca dal sud dell’Abruzzo al Molise.

Si tratta di un antico e perfettamente funzionante sistema di rete fenicio, ora automatizzato, ma non per questo meno affascinante. Richiamano ovviamente ai piatti di mare che, con quelli di montagna, costituiscono un ottimo connubio per la dieta sana del viaggiatore.

L’Abruzzo offre un forte contrasto di natura e pochi abitanti: solo 117 per km², a sottolineare un territorio che conta ben 25 dei 325 borghi più belli d’Italia (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Castel del Monte, Navelli, Opi, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, S Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo, Villalago, Casoli, Crecchio, Guardiagrele, Rocca S. Giovanni, Pretoro, Abbateggio, Caramanico Terme, Città S. Angelo, Penne, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Pietracamela).

E siamo arrivati al quarto dei 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper

Aree di sosta camper:

L’Aquila:

  • Parcheggio Camper (attrezzato, via Spinella),
  • Area Parcheggio Camper (attrezzato, via 24 maggio),
  • Parcheggio Amleto Cencioni (via omonima),
  • Area Camper Aquila Est (via Domenico D’Ascanio),
  • Parcheggio Antica Roma (attrezzato, via dei Medici).

Pescara:

  • Parcheggio Stazione (corso V. Emanuele 358).

Chieti:

  • Area sosta camper (area attrezzata, apposita, Strada Madonna della Vittoria 50),
  • A25 Pescara- Torano Brecciarola Nord.

Teramo:

  • Aree di sosta in località Villa Mosca e in via Ambrosi.  
Trabocchi_Abruzzo

TRA BORGHI E TRATTURI (MOLISE)

Il quinto dei 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper è la Cenerentola del turismo italiano, il Molise riserva quindi, ai più, molte sorprese. A partire dai borghi.

C’è ad esempio Castelpetroso col suo enorme santuario neogotico che pare una chiesa che ti aspetti di trovare nel centro di Londra.

C’è Rocchetta a Volturno coi suoi due borghi: quello alto che è un paese fantasma, e quello basso risalente all’800. C’è Sepino col suo splendido teatro romano circondato di case del ‘700.

E ci sono 5 tratturi, le antiche vie di transito delle mandrie di pecore: col freddo dai monti abruzzesi alle pianure pugliesi e col caldo in direzione opposta.

Questi antichissimi itinerari (non completamente percorribili) che collegano Pescasseroli a Candela, Castel di Sangro a Lucera, Celano a Foggia, Centurelle a Montesecco e L’Aquila a Foggia.

Aree di sosta camper:

Castelpetroso: 

  • Agriturismo Tenuta Due A (attrezzato, Contrada Colle Cimino),
  • Parcheggio (via Santuario).

Area camper a Rocchetta a Volturno: 

  • Azienda Agrituristica Taverna Verdicchio (attrezzata, Strada Statale 158, via Nazionale 17).
  • Area camper a Sepino: 2 parcheggi dell’Area archeologica di Saepinum (Altilia) (Strada Provinciale 82).

LA VIA DEI FENICI (SICILIA)

Ultimo dei 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper per chi è a Marsala non può mancare una puntata sull’isola di San Pantaleo, l’antica Mozia, prima colonia fenicia in Sicilia.

6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper

Un tempo popolosa città, oggi conta una decina di abitanti e vi si arriva solo su traghetti privati che attraversano la laguna salata, le cui acque salgono nel corso della giornata.

In due ore si visita praticamente tutto: siti archeologici, necropoli, museo e resti del santuario del VII secolo a.C..

La via dei Fenici porta alla seconda e alla terza colonia di questo popolo mediorientale: Palermo e Solunto sul monte Catalfano. A Palermo il primo nucleo fenicio si stanziò dov’è oggi la Cattedrale: necropoli visibile nella caserma Carabinieri del quartiere Cuba.

Aree di sosta camper:

Aree camper a Marsala città:

  • Area attrezzata Villa Genna (Lungomare Contrada Spagnola 1),
  • Park Camper Stagnone (attrezzato, località Stagnone),
  • Mammacolette Park Camper (attrezzato, località Stagnone),
  • Camping Lilybeo Village (Contrada Bambina 131 B),
  • Beach Sibiliana (attrezzato, Contrada Fossarunza 205 z),
  • Parcheggio Salato (attrezzato, via Colonnello Maltese),
  • Parcheggio del museo archeologico (via Boeo),
  • Parcheggio (via Vincenzo Florio),
  • Area di sosta (Contrada Spagnola),
  • Parcheggio Nautisub S. Teodoro (attrezzato, via S. Teodoro 62),
  • Parcheggio Oro Bianco (Contrada Ettore Infersa).

Molte le aree attrezzate nel capoluogo palermitano.

Conclusione

In conclusione, i 6 itinerari ideali suggeriti dal Salone del Camper offrono un’ampia gamma di esperienze emozionanti e indimenticabili per gli amanti del viaggio su strada. Ogni itinerario è stato attentamente selezionato per mostrare le meraviglie naturali, le attrazioni culturali e le destinazioni imperdibili delle diverse regioni.

Sia che tu desideri esplorare le coste mozzafiato, immergerti nella storia antica, passeggiare tra i vigneti o semplicemente rilassarti in campeggi tranquilli, questi itinerari offrono qualcosa di speciale per tutti.

Con un camper, puoi goderti la libertà di spostarti da un luogo all’altro con facilità, godendo di un alloggio confortevole e di una flessibilità totale nel pianificare il tuo tempo. Che tu sia un’appassionato di outdoor, un amante dell’arte o un avventuriero alla ricerca di nuove scoperte, questi itinerari ti offriranno una vasta gamma di esperienze indimenticabili.

Prendendo in considerazione i 6 itinerari ideali suggeriti, puoi adattare il tuo viaggio alle tue preferenze personali, modificando le tappe, aggiungendo altre attrazioni o allungando il soggiorno in determinati luoghi. È importante ricordare di pianificare con cura la tua avventura, assicurandoti di avere tutte le informazioni necessarie sui campeggi, le attività e gli eventi locali lungo il percorso.

Sia che tu stia pianificando un’avventura di breve durata o un lungo viaggio attraverso il paese, questi 6 itinerari ideali ti offrono una panoramica delle meraviglie che l’Italia ha da offrire.

Prendi il volante, goditi il ​​paesaggio e preparati per un’esperienza unica nella vita. Buon viaggio!

I PIù LETTI

Articoli correlati