Il mini camper è una delle ultime tendenze per gli amanti dei viaggi su strada e delle vacanze in libertà. In Italia, questo tipo di veicolo sta diventando sempre più popolare grazie alla sua praticità e alla possibilità di viaggiare ovunque e in qualsiasi momento.
In questo articolo vi parleremo del mini camper e di altri modelli simili che potrebbero interessarvi se state cercando un modo alternativo per viaggiare.
Che cos’è un mini camper?
Un minicamper è un veicolo che unisce le dimensioni compatte di una macchina alle funzionalità di un camper. Solitamente questi veicoli sono progettati per 2 o 3 persone e includono una piccola cucina, un letto, uno spazio salotto e una toilette (in alcuni casi). I modelli più piccoli possono essere parcheggiati ovunque e sono perfetti per viaggiare in zona o per le vacanze estive.
Di mini-camper “compatti” ne esistono pochissimi modelli. Si tratta di un camper in piena regola, ma con dimensioni ridotte. Non è un furgone camperizzato, e non è una monovolume sopra la quale è stato montato un letto a scomparsa, ma un campervan perfetto e di serie. Ed è il mezzo perfetto per quest’estate.
Trendy Vanlife
La “vanlife” è un movimento che sta diventando sempre più popolare tra gli amanti dei viaggi su strada. Questo trend si basa sulla filosofia del minimalismo, del rispetto per l’ambiente e della libertà. Chi si dedica alla vanlife cerca di vivere il più possibile all’aria aperta e sceglie di viaggiare a bordo di veicoli di piccole dimensioni, come i mini camper. Grazie alla vanlife molti stanno scoprendo le meraviglie dell’Italia, dal mare alle montagne, spostandosi in modo autonomo e rispettando l’ambiente.
Altri tipi di mini camper
Oltre ai tradizionali minicamper, esistono altri tipi di veicoli di piccole dimensioni che possono essere utilizzati per le vacanze. Ecco alcuni esempi:
- Le camper van, ovvero furgoni con una zona abitativa interna.
- I micro-camper, ideali per le persone che amano viaggiare da sole.
- Le teardrop trailer, piccoli rimorchi da trainare con tutti i comfort di un vero camper.
Dethleffs Globebus Camper
Ora è arrivato in Italia il mini camper Dethleffs Globebus compatto: un motorhome con una lunghezza inferiore ai 6 metri, e che quindi è facile da parcheggiare e ha un alto grado di manovrabilità, ma al cui interno ci sono tutti i comfort. Ha un ottimo isolamento termico, e la qualità dei materiali è anch’essa da top di gamma. Gestirlo e muoverlo è facilissimo, anche grazie al design degli esterni del mezzo, che garantisce grande visibilità a chi guida. In un mezzo che è lungo meno di 6 metri e alto poco più di due (circa come un grande fuoristrada) ci sono la bellezza di quattro posti letto, due letti matrimoniali.
Uno dei grandi vantaggi del mini-camper Globebus, poi, è che grazie alle sue dimensioni ridotte può stare in normalissimi garage. Il che è un grande risparmio per quando lo si parcheggia in città, ma anche un notevole risparmio quando si prende una piazzola in viaggio.
Quanto costa il Dethleffs Globebus compatto?
Da listino, il Dethleffs Globebus costa circa 70 mila euro. Un prezzo considerato adeguato alla qualità del mezzo e alle rifiniture. Mentre per chi volesse risparmiare è meglio puntare sull’usato. Un Dethleffs Globebus I 6 GT, di seconda mano, può costare intorno ai 30 mila euro.
Eccellenza italiana
In Italia esiste anche un’azienda che produce mini camper eco-compatibili, chiamati Njoy Campers. Questi veicoli sono stati progettati per essere sostenibili, leggeri e altamente efficienti. Grazie al loro design moderno e alla tecnologia avanzata utilizzata, questi minicamper offrono un’esperienza di viaggio unica e ecologica.
In conclusione, il minicamper è una vera e propria tendenza e rappresenta un modo alternativo ed economico per viaggiare. Che siate appassionati di vanlife o cercate un veicolo comodo per le vacanze estive, il mini camper potrebbe essere la soluzione giusta per voi. Qualunque sia il vostro stile di viaggio, ricordate di rispettare l’ambiente e di godervi al massimo le meraviglie dell’Italia.